Test di comprensione
Leggi il dialogo
Mi chiamo Paolo e sono un traduttore. Mi piace molto il mio lavoro, però da piccolo volevo fare tutt’altro e purtroppo non ci sono riuscito. Vi racconto la mia storia.
I miei vicini di casa, i Rossi, erano una famiglia molto interessante. Antonio Rossi, il padre, era un archeologo e in più insegnava all’università. Era un po’ come Indiana Jones. Il suo lavoro per me era un sogno. Innanzitutto viaggiava spesso, e per di più con i soldi dell’università, e inoltre poteva portare con sé sua moglie e i suoi figli tutte le volte che voleva.
Infatti Carlo, il figlio più piccolo, che era anche un mio amico, mi raccontava spesso dei suoi viaggi.
Per esempio, mi diceva: “Hanno scoperto un palazzo antico in Turchia, perciò il prossimo fine settimana sono lì” oppure “Hanno trovato dei vasi dipinti a mano a Creta e così domani parto con mio padre e vado in Grecia”. Insomma, la vita dei Rossi era davvero interessante. Sognavo spesso ad occhi aperti di navigare anche io sul Mediterraneo, di volare sopra l’Everest, di esplorare l’India o di attraversare il Nilo, di scoprire com’era una città migliaia di anni fa o di trovare vasi, abiti, gioielli e strumenti di lavoro di un’antica civiltà e invece il mio sogno è ancora un sogno e dunque sono qui, alla mia scrivania, a tradurre l’ennesimo libro noioso e a raccontarvi dei miei rimpianti.
▻ tutt’altro: anything but that
Paolo wanted to become anything but a translator when he was a child. The expressions tutt’altro and tutt’altro che mean anything but…, far from…, quite the opposite:
- Mi sembra tutt’altro che impossibile: It seems to me far from impossible
- Sta tutt’altro che bene: He’s doing anything but fine
- Sei stanco ? Tutt’altro, mi sento pieno di energia: Are you tired ? Quite the opposite, I feel full of energy
▻ archeologo: archeologist
▻ in più: furthermore, in addition, besides
We’ll learn several ways to connect different parts of a text to introduce a topic, add information to previous statements and to draw conclusions.
The word inoltre also means furthermore, in addition, besides.
▻ innanzitutto: first of all
Here’s another sentence connector.
▻ per di più: and what’s more, on top of that
Per di più is a bit more emphatic than in più or inoltre and it’s usually used to add information that is even more positive or more negative than what’s been mentioned in a previous statement:
- Non solo sa cantare, ma per di più sa anche ballare: He can not only sing, but on top of that he can dance too (=more positive information)
- Beve tantissimo e per di più fuma anche: He drinks a lot and on top of that he smokes too (=more negative information)
▻ tutte le volte che voleva: any time he wanted
▻ infatti: in fact, as a matter of fact
▻ per esempio: for example
▻ hanno scoperto un palazzo antico: they’ve discovered an ancient palace
Remember that the verb scoprire has an irregular past participle: scoperto.
▻ perciò: therefore, so
The word dunque also means therefore, so.
▻ dei vasi dipinti a mano: some hand painted vases
▻ a Creta: in Crete – the largest of the Greek islands
▻ sognavo spesso ad occhi aperti di navigare: I often used to daydream about sailing
Sognare ad occhi aperti: to daydream, to dream with your eyes open
Navigare: to sail, to navigate
▻ attraversare il Nilo: to cross the Nile
▻ migliaia di anni fa: thousands of years ago
- decine di: tens of
- centinaia di: hundreds of
- migliaia di: thousands of
▻ vasi, abiti, gioielli e strumenti di lavoro: vases, clothes, jewels and work tools
▻ antica civiltà: ancient civilization
▻ sono qui a tradurre: I’m here translating
We’ll learn this construction soon.
▻ l’ennesimo libro noioso: the umpteenth boring book
Ascolta di nuovo il dialogo e completa il testo con le parole mancanti.
Listen to the dialogue again and complete the text with the missing words.
If you have any questions or doubts, leave a comment below.