Podcast | Tutti gli episodi

Episodi di tutti i livelli e interessi


Impariamo tante cose interessanti sull’Abruzzo, una delle più belle regioni italiane del centro Italia. Sapete ad esempio cosa sono i trabocchi e gli arrosticini?

Com'è l'autunno in Italia? Quali sono le feste tradizionali? Cosa mangiano gli italiani? Perché si chiama così? Oggi scopriremo tutto su questa stagione.

La storia della lingua italiana è molto complessa. Vi racconto passo dopo passo come siamo arrivati dal Latino all’italiano che parliamo oggi.

La storia della lingua italiana è molto complessa. Vi racconto passo dopo passo come siamo arrivati dal Latino all’italiano che parliamo oggi.

La domanda di filosofia in italiano di oggi è: Il mondo cambia o resta uguale? Se ne sono occupati Eraclito e Parmenide, ma qual è stata la loro risposta?

Le mappe mentali possono aiutarti a migliorare il tuo italiano, ma anche tantissimi aspetti della tua vita. Cosa sono, come funzionano e perché funzionano?

Il film "A muso duro" racconta la vera storia del medico italiano che creò le Paralimpiadi. Ho imparato molto da questo film e volevo condividerlo con voi.

Tra le regioni italiane solo le Marche hanno un nome al plurale. Ti spiego perché e ti parlerò anche di tutti gli eventi tradizionali a cui puoi partecipare.

Analizziamo l'estate dal punto di vista linguistico, astronomico e culturale, vedendo anche quali sono le tradizioni e gli eventi dell'estate in Italia.

Sono tantissimi gli italiani in Argentina. Ma qual è la loro storia? Perché hanno scelto di vivere lì? E come hanno cambiato la cultura e la lingua argentina?

Parliamo di emozioni in italiano dal punto di vista scientifico. Quante e quali sono? Che differenza c'è con i sentimenti? Perché ridiamo, piangiamo o arrossiamo?

Scopriamo l'Umbria, tra le regioni italiane più verdi: natura, tartufi, borghi antichi, il fascino della Cascata delle Marmore e luoghi come Assisi e Norcia.